TY - BOOK AU - Aymonino,Carlo TI - La città territorio : : un esperimento didattico sul centro direzionale di Centocelle in Roma T2 - (Problemi della nuova dimensione U1 - 711.4 20 PY - 1964/// CY - Bari PB - Leonardo da Vinci KW - mpirdes KW - URBANISMO KW - unescot KW - URBANIZACION KW - PLANIFICACION URBANA KW - ROMA (ITALIA) N1 - I problemi di una nuova dimensione urbanistico architettonica; Saul Greco; p. 8-12; II Centro direzionale di Centocelle nel quadro sdel Piano regolatore generale; Carlo Aymonino; p. 14-26; II problema dei centri storici all'interno della nuova dimensione cittadina; Manfredo Tafuri; p. 27-30; Strutture e infrastrutture della città; Alberto Samonà; p. 31-33; L'EUR: una struttura direzionale in una vecchia dimensione; Giorgio Piccinato; p. 34-38; Teoria e critica nella cultura urnabistica italiana del dopoguerra; Mafredo Tafuri; p. 39-45; Le realizzazioni della recente urnanistica italiana; Giorgio Piccinato; p. 46-50; Città e quartiere; Sergio Bracco; p. 51-52; Città e periferia; Alberto Samonà; p. 53-55; La città-territorio; Carlo Aymonino; p. 56-62; L'esperienza londinese; Giorgio Piccinato; p. 63-66; II piano di Louis Kahn per il nuovo Centro di Filadelfia; Vieri Quillici; p. 67-70; II nuovo Centro de Stoccolma; Sergio Bracco; p. 71-72; II contributo italiano alla definizione delle strutture direzionali; Alberto Samonà; p. 73-79; Tavola rotonda sulla dimensione economica, sociale e amministrativa della città-territorio; Giuseppe Campos-Venuti ; Saul Greco ; Paolo Sylos-Labini ; Claudio Trevisan; p. 82-89; Tavola rotonda sulle componenti urbanistiche e gli strumenti di intervento; Giancarlo de Carlo ; Saul Greco ; Giuseppe Samonà; p. 90-103; Conclusioni sulle relazioni dei gruppi di ricerca; a cura di Carlo Aymonino; p. 106-110; Conclusioni sui concetti discussi nel corso; a cura del gruppo assistenti; p. 111-113; I progetti per il Centro direzionale di Centocelle; p. 114 ER -